L'autunno è una stagione meravigliosa

Si chiama astenia autunnale, ed è un disturbo che colpisce l'80% degli italiani (dati CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche).
L'autunno è una stagione in cui l'elemento Aria (in sanscrito Vayu) è predominante, c'è più leggerezza, il clima diventa via via più freddo e secco mentre le nubi si avvicinano portate dal vento.
Sensazione di debolezza diffusa, malinconia, irritabilità, fatica a svegliarsi al mattino, difficoltà digestive e maggiore predisposizione ai disturbi da freddo. Le cause sono essenzialmente l’abbassamento di temperatura e le diminuite ore di luce. È un disagio temporaneo in un periodo di transizione, che si può gestire al meglio seguendo qualche semplice consiglio e utilizzando alcuni rimedi naturali efficaci per alleviare stress e ansia.
Muoviti!
Prima di tutto, è utile muoversi, fare esercizio fisico, anche il semplice camminare, per almeno mezz’ora al giorno e preferibilmente all’aperto, per stimolare la produzione della serotonina e rinforzare il sistema immunitario.
Coccolati
Al mattino un massaggio con olio di sesamo caldo può compensare la tendenza stagionale al secco e alla rigidità muscolare. L'olio si può successivamente lavare con una doccia calda. Due gocce di olio essenziale di basilico linalolo o arancio tra le sopracciglia e sulla gola aiutano a bilanciare le energie.
Un massaggio corpo serale con olio relax è perfetto per alleviare la tensione e nutrire la pelle secca.
Mangia cose giuste
La prima medicina è il cibo che quotidianamente ingeriamo. Man mano che ci si addentra nella stagione fredda occorre prestare attenzione all’alimentazione e non cadere nella facile tentazione di cibi troppo ricchi di grassi e carboidrati, che appesantiscono la digestione e accentuano la sensazione di sonnolenza e pesantezza. Si lasceranno da parte i cibi crudi e non cucinati a favore di pietanze calde e cotte al vapore o in umido. Una dieta costituita da cibi dolci, leggermente piccanti, acidi o salati favorisce il radicamento. Da evitare bevande fredde, legumi, alimenti fermentati e lieviti in autunno è bene poiché possono causare gas e rallentare la digestione. Alla fine della giornata una deliziosa tazza di latte caldo con un pizzico di noce moscata e un po' di cardamomo, oppure una tisana relax con un po' di miele aiuta a riposare meglio.
Muoviti
Questo periodo dell’anno è il migliore per incrementare l’attività fisica: se durante l’estate si è soliti ridurla al minimo, ora si può iniziare o riprendere a pieno ritmo. Se si pratica yoga, è consigliabile aumentare le sedute settimanali oppure provare quelle tipologie di yoga più dinamico.
Nella pratica quotidiana non si dimenticherà di eseguire il saluto al sole e di dare spazio alle posizioni in piedi, posizioni di equilibrio (posizione l’albero, per esempio) o di stabilità (come virabhadrasana I e II).
È inoltre importante non trascurare il pranayama (la respirazione) per rinforzare i polmoni in vista dell’inverno così come praticare con regolarità la purificazione dei condotti nasali, una sanissima abitudine che si eviterà molti fastidiosi raffreddori.
Ottimo consiglio è anche quello di prendersi del tempo ogni giorno per meditare, almeno 10 minuti, in cui sedersi in posizione comoda chiudere gli occhi, rilassarsi e respirare in maniera lenta e profonda.
Stai al caldo
Infine, non vanno poi trascurati gli ambienti nei quali si vive e si lavora che dovrebbero essere mantenuti caldi e non eccessivamente secchi. Copriamoci con abiti caldi tenendo in particolare considerazione il capo.