Yoga per gli occhi: migliora la tua vista naturalmente

Molti degli esercizi e delle posizioni yogiche (asana) mirano a migliorare il funzionamento di specifici organi del corpo, compresi gli occhi. Lo yoga offre infatti una serie di esercizi che li potenziano, aiutando a superare diversi problemi tra cui miopia e ipermetropia.
Come tutti i muscoli del nostro corpo, anche gli occhi per essere rafforzati vanno esercitati; molti disturbi sono infatti correlati al malfunzionamento dei muscoli oculari causati da croniche tensioni mentali ed emotive. Le tecniche di yoga aiutano a rilassare i muscoli troppo tesi, in modo che il bulbo oculare torni alla sua forma corretta.
Oggigiorno circa il 35% della popolazione soffre di miopia e ipermetropia in vari gradi. Questi disturbi di solito vengono superati con l'utilizzo di occhiali e lenti, che tuttavia non sono curativi. Addirittura, l'uso di occhiali potenti può peggiorare i problemi agli occhi. Pertanto, si dovrebbero usare gli occhiali solo quando assolutamente necessario.
Ecco alcuni esercizi da praticare regolarmente, utili per facilitare il normale funzionamento dei nostri occhi. Prima di iniziare è consigliabile sciacquare gli occhi con acqua fredda; ricorda inoltre di tenere testa e colonna vertebrale sempre dritti durante l'esecuzione.
Esercizio 1: palming
Siediti con gli occhi chiusi e fai alcuni respiri profondi per rilassarti completamente
Strofina energicamente i palmi delle mani fino a quando non diventano caldi, quindi posizionali delicatamente sopra le palpebre
Senti il calore che dai palmi si trasferisce sugli occhi, rilassandone i muscoli
Resta in questa posizione fino a quando il calore delle mani non è stato completamente assorbito dagli occhi
Tenendo gli occhi chiusi, abbassa le mani
Strofina i palmi ancora una volta e ripeti il processo almeno 3 volte
Esercizio 2: sbattere le palpebre
Siediti comodamente con gli occhi aperti
Sbatti le palpebre molto rapidamente per 10 volte
Chiudi gli occhi e rilassati per 20 secondi, portando lentamente la tua attenzione al respiro
Ripeti questo esercizio 5 volte
Esercizio 3: visione laterale
Siediti con le gambe distese davanti al corpo
Solleva le braccia tenendo il pugno chiuso ed i pollici rivolti verso l'alto
Guarda un punto fisso dritto davanti agli occhi
Mantieni la testa in questa posizione, e concentra lo sguardo sui seguenti punti uno dopo l'altro: spazio tra le sopracciglia > pollice sinistro; spazio tra le sopracciglia > pollice destro; spazio tra le sopracciglia > pollice sinistro; spazio tra le sopracciglia > pollice destro
Mentre esigui l'esercizio, osserva il seguente schema respiratorio: inspira in posizione neutra > espira guardando di lato > inspira e torna al centro
Ripeti questo esercizio da 10 a 20 volte e, dopo aver completato, chiudi gli occhi e riposa
Esercizio 4: visione frontale e laterale
Siediti con le gambe distese davanti al corpo
Posiziona il pugno sinistro chiuso sul ginocchio sinistro, assicurandoti che il pollice sia rivolto verso l'alto
Guarda un punto fisso dritto a livello con gli occhi
Mantieni la testa fissa in questa posizione
Osserva il seguente schema respiratorio: espirando, focalizza gli occhi sul pollice sinistro > inspirando, focalizza gli occhi in un punto dritto a livello con gli occhi
Ripeti la stessa procedura con il pollice destro
Chiudi gli occhi e riposa
Esercizio 5: visione rotazionale
Siediti con le gambe distese davanti al corpo
Posiziona la mano sinistra sul ginocchio sinistro
Tieni il pugno destro sopra il ginocchio destro, con il pollice rivolto verso l'alto ed il gomito dritto
Mantenendo la testa ferma, focalizza gli occhi sul pollice destro
Fai un cerchio con il pollice, tenendo il gomito dritto
Ripeti questo esercizio 5 volte in senso orario e cinque in senso antiorario
Ripeti la procedura con il pollice sinistro
Osserva il seguente schema respiratorio: inspira mentre completi l'arco superiore del cerchio > espira mentre completi l'arco inferiore
Chiudi gli occhi e riposa
Esercizio 6: sguardo su e giù
Siediti con le gambe distese davanti al corpo
Posiziona entrambi i pugni sulle ginocchia con i pollici rivolti verso l'alto
Solleva lentamente il pollice destro mantenendo il braccio dritto. Segui con gli occhi il movimento del pollice verso l'alto
Quando il pollice è sollevato al massimo, portalo gradualmente nella posizione iniziale continuando a tenere gli occhi concentrati sul pollice per tutto il tempo e la testa ferma
Ripeti la stessa procedura con il pollice sinistro
Pratica per 5 volte con ogni pollice
Osserva il seguente schema respiratorio: inspira sollevando gli occhi > espira mentre abbassi gli occhi
Chiudi gli occhi e riposa
Esercizio 7: osserva la punta del naso
Siediti in una posizione a gambe incrociate
Solleva il braccio destro tenendolo dritto davanti al naso
Fai il pugno con la mano e tieni il pollice rivolto verso l'alto
Metti a fuoco entrambi gli occhi sulla punta del pollice destro
Piega il braccio e porta gradualmente il pollice sulla punta del naso, tenendo sempre gli occhi concentrati sulla punta del pollice
Rimani in questa posizione per un po 'con il pollice sulla punta del naso e lo sguardo focalizzato lì
Continuando a fissare la punta del pollice, raddrizza gradualmente il braccio portandolo alla posizione di partenza
Questo è un ciclo, eseguine almeno 5
Osserva il seguente schema respiratorio: inspira mentre porti il pollice verso la punta del naso > trattieni il respiro con il pollice sulla punta del naso > espira mentre raddrizzi il braccio
Chiudi gli occhi e riposa
Esercizio 8: visione vicina e distante
Mettiti in piedi o seduto vicino ad una finestra aperta, con una ampia visuale sull'orizzonte
Tieni le braccia lungo i fianchi
Concentrati sulla punta del naso per 5-10 secondi, quindi riporta lo sguardo all'orizzonte
Ripeti l'operazione per 10-20 volte
Chiudi gli occhi e riposa